11008317-09-2006
nome filerew18100612.jpg
titoloArtore: tirlingada, campane suonate a mano
luogoArtore
credito©Ti-Press/Carlo Reguzzi
didascaliaArtore: tradizionale tirlingada, campane suonate a mano. Nella foto l'interno della Chiesa di Artore. ©Ti-Press/Carlo Reguzzi
826817-09-2006
nome filecap240806_16.jpg
titoloArtore: tirlingada, campane suonate a mano
luogoArtore
credito©Ti-Press/Carlo Reguzzi
didascaliaArtore: tradizionale tirlingada, campane suonate a mano. Nella foto esterno notturno della Chiesa di Artore. ©Ti-Press/Carlo Reguzzi
778217-09-2006
nome filecap240806_20.jpg
titoloArtore: tirlingada, campane suonate a mano
luogoArtore
credito©Ti-Press/Carlo Reguzzi
didascaliaArtore: tradizionale tirlingada, campane suonate a mano. Nella foto le campane del campanile della chiesa di Artore. La tradizione della tirlingada di Artore viene ripetura tre volte all' anno: dal 20 gennaio e per nove giorni per la festività di San Sebastiano, dal 15 settembre per nove giorni per la festività della Madonna della Salute e per la Novena di Natale. Tradizioni. ©Ti-Press/Carlo Reguzzi
770717-09-2006
nome filecap240806_18.jpg
titoloArtore: tirlingada, campane suonate a mano
luogoArtore
credito©Ti-Press/Carlo Reguzzi
didascaliaArtore: tradizionale tirlingada, campane suonate a mano. Nella foto Ramon Pedrini durante mentre tiene i battacchi con le mani sul campanile della Chiesa di Artore. La tradizione della tirlingada di Artore viene ripetura tre volte all' anno: dal 20 gennaio e per nove giorni per la festività di San Sebastiano, dal 15 settembre per nove giorni per la festività della Madonna della Salute e per la Novena di Natale. Tradizioni. ©Ti-Press/Carlo Reguzzi
740717-09-2006
nome filecap240806_17.jpg
titoloArtore: tirlingada, campane suonate a mano
luogoArtore
credito©Ti-Press/Carlo Reguzzi
didascaliaArtore: tradizionale tirlingada, campane suonate a mano. Nella foto Ramon Pedrini mentre tiene i battacchi con le mani nel campanile della Chiesa di Artore. La tradizione della tirlingada di Artore viene ripetura tre volte all' anno: dal 20 gennaio e per nove giorni per la festività di San Sebastiano, dal 15 settembre per nove giorni per la festività della Madonna della Salute e per la Novena di Natale. Tradizioni. ©Ti-Press/Carlo Reguzzi
Agenzia fotografica - 41 91 647.16.00 CH-6855 Stabio
Running on MomaPIX technologyby MomaSOFT